Libriamoci alla Scuola Primaria Dante

Di Carlo Giusi

da Di Carlo Giusi

Personale docente

Quest’anno, nella settimana dedicata all’iniziativa Libriamoci, da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio 2025, ricorre anche la Giornata Internazionale della Lingua madre, celebrata il 21 febbraio in tutto il mondo. Da questa coincidenza è nata l’idea di organizzare delle letture ad alta voce in lingua madre, dedicate a tutti i bambini del plesso Dante, con lo scopo di promuovere il valore della diversità linguistica, culturale e il multilinguismo.
Libriamoci è da tanti anni un’occasione che ci permette di soffermarci a dare un valore speciale alla lettura ad alta voce e allo stare insieme in cerchio, comodi, dedicando tempo e attenzione all’ascolto di un lettore che ci incanta, la Giornata Internazionale della Lingua Madre ci permette di amplificare il senso profondo di questa pratica, arrivando al cuore dei bambini attraverso l’uso della loro prima lingua, quella materna, che ha insegnato loro le prime parole, che ha cantato le ninne nanne, che li ha rassicurati, sgridati, contenuti e consolati.  
Durante questa settimana si ascolteranno racconti in Albanese, Arabo, Francese, Cinese, Inglese, Rumeno e Spagnolo, per conoscere, riconoscere e valorizzare le lingue del nostro vivere quotidiano, perché tutte le lingue hanno il diritto di abitare con naturalezza anche la vita di ogni classe. Tutti i racconti verranno anche letti in Italiano, la lingua del Paese in cui insieme viviamo.
Un ringraziamento speciale va ai genitori che si sono resi volontari e che saranno i nostri lettori in lingua madre per questa settimana: Grazie!
Il vostro tempo e la vostra voce sono per la vita della scuola preziosissimi e questo momento diventerà per tutti i bambini un ricordo molto caro,  di condivisione e valorizzazione delle diversità.

Documenti

Allegati

Contenuti correlati